FERRETTI ROBERTO

Servizi di consulenza informatica

Autore: cyberwiz

  • Quando l’azienda forma ma non trasforma

    Le aziende spendono risorse in formazione. Corsi, webinar, e-learning, certificazioni. Ma quante di queste ore di apprendimento si traducono in un impatto reale sul lavoro quotidiano? I dipendenti assorbono nozioni, ma senza un sistema che li aiuti ad applicarle quelle conoscenze evaporano in pochi giorni. È come studiare un manuale di guida e poi non…

  • Le aziende vogliono sentirsi speciali. Ma i problemi sono (quasi) sempre gli stessi.

    Il 90% dell aziende ha gli stessi problemi. Il segreto è risolverli meglio.“La nostra azienda è diversa da tutte le altre.”Ah, la frase magica. L’ho sentita così tante volte che ormai potrei giocare a bingo con le varianti: “Abbiamo processi unici.”“Il nostro modello di business è diverso da tutti.”“Le soluzioni standard non fanno per noi.”…

  • L’innovazione non nasce dai sondaggi, ma dall’intuizione

    I clienti non sanno cosa vogliono. E va bene così. Ecco perché le vere rivoluzioni nascono prima che il pubblico le chieda. Henry Ford e Steve Jobs, pur provenendo da contesti storici e culturali molto diversi, condividono un approccio innovativo che ha rivoluzionato i rispettivi settori. Entrambi hanno compreso che il successo non deriva semplicemente…

  • Le AI sono studenti. I maestri siamo noi !

    Tutti parlano di Intelligenza Artificiale come se fosse una moda passeggera, un trend del momento. Errore. L’AI non è solo un argomento da dibattito, è una rivoluzione che sta già cambiando il nostro modo di lavorare, imparare e creare. Eppure, molti la osservano da lontano, come se fosse ancora un concetto astratto. È ora di…

  • Codice disordinato, bug assicurato: perché i linguaggi moderni non aiutano ?

    Oggi scrivere codice è più facile che mai. Abbiamo linguaggi sempre più evoluti, strumenti di AI che suggeriscono soluzioni al volo, sintassi compatte che ci fanno risparmiare tempo. Ma tutta questa “comodità” ci sta davvero aiutando a scrivere codice migliore? Il problema nascostoPiù un linguaggio è permissivo, più aumenta il rischio di codice disordinato, difficile…

  • La trasformazione digitale deve automatizzare i processi e non le relazioni

    Quante volte ti è stato detto che “l’automazione risolve tutto”? È vero, ma non sempre. In un mondo dove il time to market è tutto, l’automazione dei processi aziendali è diventata un imperativo.Riduce gli errori, accelera le operazioni e libera risorse preziose. Il problema? Automazione non significa disumanizzazione. C’è una differenza fondamentale tra il rendere…

  • La minaccia Ransomware per le PMI: analisi, casi di studio e strategie di difesa

    Negli ultimi anni, il panorama delle minacce informatiche è diventato sempre più complesso e pericoloso, con il ransomware che si è affermato come una delle forme più devastanti di attacco. Per le piccole e medie imprese (PMI), che spesso rappresentano il cuore pulsante dell’economia globale e in particolare italiana, il ransomware non è solo una…

  • Non si tratta di tecnologia ma di visione: come stai usando l’ IA ?

    Negli ultimi mesi sembra che l’intelligenza artificiale sia diventata sinonimo di ChatGPT. Ogni giorno leggiamo post su come questa tecnologia scriva articoli, risolva problemi o aiuti a svolgere compiti di routine. Ma ridurre l’IA a un chatbot è come pensare che Internet serva solo per mandare email.Questo approccio rischia di limitare drasticamente le opportunità. L’IA…

  • XaaS: la rivoluzione “Everything as a service”

    Hai mai sentito parlare di XaaS, il modello “Anything as a Service”? Se il termine ti suona nuovo, sappi che rappresenta la nuova frontiera per le aziende di tutto il mondo. Con la crescita esponenziale del cloud computing, XaaS promette di trasformare qualsiasi prodotto o servizio in un’opportunità da scalare – a portata di clic.…

  • Cambiare è difficile, ma rimanere fermi lo è di più: come la formazione trasforma il tuo team

    Ti suona familiare? Hai introdotto un nuovo software, un nuovo processo o un cambio strategico, ma la squadra non sembra voler collaborare. Non è una questione di cattiva volontà: è una reazione naturale. Se non investiamo in formazione, stiamo chiedendo alle persone di affrontare il cambiamento… alla cieca. Il vero problema? Molte aziende trattano la…